000 | 010400000a22002050004500 | ||
---|---|---|---|
005 | 20130819211251.0 | ||
008 | 200811s1950 it |||||r|||||||||||ita d | ||
040 | _aCO-BoICC | ||
082 | 0 | 4 |
_a880.7 _221 |
901 |
_cHSL _bAVO |
||
942 | _cBK | ||
100 | 1 |
_aToffanin, Giuseppe _d1891- |
|
245 | 1 | 3 |
_aLa religione degli umanisti _cGiuseppe Toffanin |
260 |
_aBologna _bZanichelli _c1950 |
||
300 |
_a256 p. _c22 cm |
||
505 | 0 | _aLa religione degli umanisti e l'idea di Roma. -- Omero fra umanisti e romantici. -- Il teatro del rinascimento. -- L'amore sacro, l'amore, profano nel furioso. -- Petrarchiste del cinquecento. -- Pensiero umanistico e tradizione cristiana nei secoli XV e XVI. -- Problemi di cultura umanistica. -- Per l'averroismo padovano. -- Orientamenti bibliografici sull'umanesimo. -- Lingua, pensiero, umanesimi. -- De sanctis e il rinascimento. -- Terzo umanesimo. -- Il quattrocento. -- La scuola di Vittorio rossi | |
650 | 1 | 4 | _aHUMANISMO |
650 | 2 | 4 |
_aLITERATURA MODERNA _xHISTORIA Y CRÍTICA |
650 | 2 | 4 | _aRENACIMIENTO |
999 |
_c40154 _d40154 |